L’estate si avvia verso la sua conclusione, e con essa la terribile stagione degli incendi. La politica calabrese, e più in generale quella italiana, è abituata ad onorare l’usanza “passato il Santo, passata la festa”, un abitudine che proveremo ad interrompere quanto meno sulla questione della tutela del patrimonio boschivo.Da questo punto di vista, riteniamo molto positiva la proposta di legge regionale del Consigliere Bevacqua che recepisce (finalmente) la legge quadro in materia di incendi boschivi dopo 17 anni dalla sua approvazione, un adeguamento al quale dovrebbe provvedere con urgenza anche il Comune di Rossano. Ma riteniamo non basti. Sia chiaro che quella dei boschi in Calabria, ed in particolare dei furti e degli incendi, è una vera e propria guerra organizzata che però le Istituzioni non stanno combattendo. La riprova è l’intimidazione inquietante subita qualche settimana fa Nucleo Forestale dei Carabinieri sul quale però insiste un altrettanto inquietante silenzio che non intendiamo avallare. Il Nucleo in questione, guarda caso, nell’ultimo anno si è occupato prevalentemente di persecuzione dei furti e degli incendi boschivi, un’attività che, nonostante i mezzi limitatissimi, ha prodotto dei risultati evindemente significativi, quanto meno “fastidiosi”. Purtroppo questa attività, per lo più isolata, non ha impedito a furti ed incendi, nel corso di pochissimo tempo, di devastare letteralmente la nostra montagna ed il nostro importante patrimonio boschivo. Riteniamo che lo Stato debba intervenire concretamente in tal senso, per evitare che questa già estremamente difficoltosa attività venga ulteriormente scoraggiata: in Calabria serve rafforzare i nuclei preposti a questo genere di impiego. Ma questa è una guerra soprattutto politica. In primis riteniamo necessaria una misura d’urgenza da parte della Regione Calabria che inibisca la speculazione privata sulle aree colpite dagli incendi di questa estate: se il disatro diventa un business, sulla falsa riga della disumana e tristemente celebre telefonata tra sottospecie di imprenditori appena dopo il terremono dell’Aquila, avremo automativamente autorizzato gli incendi dei prossimi dieci anni. Ci appelliamo quindi al Governatore Oliverio affinchè realizzi una misura chiara in questo senso. Ma riteniamo vada anche posta la massima attenzione sul bando del PSR sulla “miglioramento della redditività delle foreste” che come sottolineato nei giorni scorsi anche da altri soggetti regionali, rischia addirittura di migliorare la redditività degli incendi: piuttosto di stroncare la macchina criminale che si cela, a nostro avviso, dietro questo fenomeno, si rischia di premiarla. Le precisazioni della Regione Calabria in tal senso, datate 28 Agosto, che escludono la possibilità di finanziare con questo bando le aree colpite da incendio nell’ultimo anno, sono rincuoranti ma non bastano: chiediamo una valutazione trasparente, approfondita e rigida delle domande, affinchè si sia assolutamente certi di finanziare quei progetti e quella parte di tessuto economico calabrese sani e rispettosi della nostra terra. Non solo: le aree colpite dagli incendi del 2017 vengano gestite direttamente dalla Regione Calabria e non siano oggetto di speculazioni: diamo un segnale forte ai criminali che stanno devastando il nostro patrimonio boschivo. Tanto devono fare ancora anche i Comuni, a partire dal nostro, sia in termini di prevenzione ma soprattutto in termini di valorizzazione del proprio patrimonio, per esempio attraverso lo sblocco del Piano di Gestione che resta chiuso in un cassetto favorendo una vera e propria anarchia nella gestione dei boschi, un tema sul quale al momento l’Amministrazione è totalmente al palo. Certo è che anche per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio boschivo, risulta palese l’inadeguatezza generale di una classe dirigente che si dimostra costantemente incapace di dare risposte concrete alle comunità e capace esclusivamente di spendere ingenti somme di denaro senza alcun risultato. Un esempio palese continua ad essere l’ente Calabria Verde, e non certo per demerito degli operai forestali i quali sono stati negli anni oggetto di immeritate crociate denigratorie, bensì per demerito di funzionari e dirigenti quasi sempre piazzati, direttamente o indirettamente, dalla politica. Una ragione in più per auspicare e lavorare ad un radicale rinnovamento della classe dirigente a tutti i livelli, un rinnovamento che deve partire dal basso e che, quindi, dipende da ogni calabrese
Utilizziamo i “cookies”, anche di terze parti, sul nostro sito web ai seguenti fini: per scopi tecnici, al fine di prevenire comportamenti fraudolenti; per scopi statistici, al fine di rilevare statistiche sull’utilizzo del sito; per scopi di profilazione, memorizzando le vostre preferenze e i vostri comportamenti al fine di mostrarvi pubblicità personalizzata. Cliccando su “Accetta tutti”, darete il consenso all’utilizzo di tutti i cookies, diversi da quelli “Necessari” al funzionamento del sito e da quelli statistici per i quali non viene richiesto il consenso. In alternativa, potete cliccare su “Cookie Settings” per visualizzare le terze parti e decidere per quali fornire il vostro consenso.
Utilizziamo i “cookies”, anche di terze parti, sul nostro sito web ai seguenti fini: per scopi tecnici, al fine di prevenire comportamenti fraudolenti; per scopi statistici, al fine di rilevare statistiche sull’utilizzo del sito; per scopi di profilazione, memorizzando le vostre preferenze e i vostri comportamenti al fine di mostrarvi pubblicità personalizzata. Cliccando su “Accetta tutti”, darete il consenso all’utilizzo di tutti i cookies, diversi da quelli “Necessari” al funzionamento del sito e da quelli statistici per i quali non viene richiesto il consenso. In alternativa, potete cliccare su “Cookie Settings” per visualizzare le terze parti e decidere per quali fornire il vostro consenso.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.