Corigliano Rossano. Bando di gara per concessione aree demaniali



Tatiana Novello

CORIGLIANO-ROSSANO – Maggiore fruibilitĂ  delle aree demaniali per i diversamente abili, destagionalizzazione dell’offerta turistica, lidi e strutture ripensate in modo ecosostenibile che puntino al “plastic free”. Si muove su queste direttive il bando di gara per l’affidamento delle concessioni delle aree demaniali marittime per finalitĂ  turistico – ricreative che sarĂ  pubblicato nei prossimi giorni.

Al bando potranno partecipare persone fisiche o giuridiche, che non siano giĂ  titolari, o lo siano stati, di altra concessione demaniale marittima nell’ambito del territorio comunale di Corigliano-Rossano. Le concessioni avranno una durata di sei anni dalla data di sottoscrizione, per come previsto nella delibera di Giunta Comunale n. 74 del 25 aprile 2021. Allo scadere dei sei anni la concessione non sarĂ  automaticamente rinnovata, ma si procederĂ  al rinnovo su richiesta di proroga dell’interessato, richiesta che sarĂ  pubblicata e, nell’eventualitĂ  sia di interesse di terzi che lo rappresentino con osservazioni, sarĂ  messa a bando (selezione pubblica per il rinnovo dell’assegnazione delle concessioni giĂ  utilizzata per gli anni 2021/2033 dal Comune di Corigliano-Rossano)

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di dare attuazione ai Piani comunali spiagge (PCS) strumenti di regolamentazione delle aree del demanio marittimo ricadenti nel territorio comunale, assicurando al tempo stesso, il rispetto della normativa urbanistica, edilizia, paesaggistica ed ambientale, nonchĂ© la migliore funzionalitĂ  e produttivitĂ  delle attivitĂ  turistiche che si svolgono sul demanio marittimo e per favorire lo sviluppo turistico.

I criteri di valutazione dell’offerta tecnica valorizzeranno le proposte che garantiscono e contribuiscono ad attuare:

1 – Una maggiore fruibilitĂ  degli spazi e delle aree ai portatori di handicap, fermo restando l’obbligatorietĂ  per tutti di garantire l’entrata e la discesa in mare;

2 – Iniziative rivolte al Plastic Free;

3 – La destagionalizzazione dell’attivitĂ  turistica favorendo la concentrazione dei flussi anche in periodi diversi dall’estate, e perciò, mantenendo aperte tutto l’anno le strutture nei lotti a carattere annuale, e comunque per almeno sei mesi, contribuendo così a sostenere i livelli occupazionali, e ad armonizzare l’offerta complessiva con gli interessi della collettivitĂ .

«Abbiamo fatto nostre diverse osservazioni arrivateci da cittadini, concessionari e associazioni. In base a queste, e a risultanze tecniche, è risultata forte l’intenzione di investire in attivitĂ  balneari da parte dei nostri concittadini – ha affermato l’assessore all’Assetto Urbano e Lavoro con delega allo Sviluppo costiero e delle localitĂ  montane, Tatiana Novello – sono stati messi a bando alcuni lotti balneari, uno per zona, per favorire nuove opportunitĂ  lavorative e la fruibilitĂ  di ulteriori servizi, oltre che per favorire attrattivitĂ  sulla costa» (Comunicato stampa).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato.